Larisa, sposata Poggio, era nata il 2 febbraio 1823. I registri parrocchiali dicono, senza aggiungere troppi dettagli, che era “vedova di un nobile ereditario”, ma la […]
Varvara, nata a San Pietroburgo, muore a Firenze a 55 anni il 29 giugno 1890. I registri della parrocchia la definiscono “vedova di un tenente, nobile […]
Valer’jan Pavlovič Kondakov nato in Russia nel 1840, morto a Firenze il 30 luglio 1894, come risulta dall’iscrizione e dai registri parrocchiali era dottore in medicina. […]
Un vasto recinto in ferro battuto racchiude tre monumenti in marmo bianco: una lastra con croce ortodossa distesa a rilievo (A), una croce trilobata (B) e […]
La famiglia Alexander padre, madre e figlia, è riunita nel Cimitero evangelico agli Allori come lo fu in vita. Francis, figlio di un agricoltore, nato a […]
La sepoltura raccoglie i numerosi membri della famiglia Amphoux di origini francesi, trasferita in Toscana per ragioni di salute alla ricerca di un clima più mite. […]
Louisa apparteneva alla numerosa famiglia di David Greenough un importante costruttore di Boston. Uno degli undici figli era Horatio, uno dei più famosi scultori americani del […]
La giovane Momia, come era chiamata dai suoi familiari e come anche la stele ricorda affettuosamente, apparteneva ad una importante famiglia di costruttori edili, i Senesi, […]
Tommaso Downie, era un valdese di origine scozzese, ingegnere delle Ferrovie italiane e affiliato alla Massoneria, come mostra chiaramente la simbologia scolpita sulla sua insolita stele, […]